CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DELLA SARL MOTOMATCH PER I SUOI SITI DI VENDITA ONLINE

XADV SHOP - AFRICA TWIN SHOP - NT1100 SHOP - TRANSALP 750 SHOP - CB650 SHOP - CB HORNET SHOP - CB500 SHOP - FORZA 750 SHOP - NC700 SHOP - NX500 SHOP - FORZA 125 SHOP - CB1000R SHOP - TENERE 700 SHOP - MT09 SHOP - TRACER 9 SHOP - MT07 SHOP

Tra la Società MOTOMATCH SARL con Capitale Sociale di €15.000, iscritta al Registro del Commercio e delle Società di BELFORT, sotto il numero SIRET 938 537 164 00015, rappresentata dal Sig. Paul PETITJEAN in qualità di amministratore, debitamente autorizzato ai fini del presente documento. La società può essere contattata via email cliccando sul modulo di contatto accessibile dalla homepage del sito o per telefono al numero 03.74.47.60.60.

Di seguito il "Venditore" o la "Società".

Da una parte,

E la persona fisica o giuridica che procede all'acquisto di prodotti della società,

Di seguito, "l'Acquirente", o "il Cliente"

Dall'altra parte,

È stato esposto e concordato quanto segue:

PREAMBOLO

I siti di MOTOMATCH sono specializzati nella vendita a distanza di accessori e ricambi per motociclette di tutti i principali marchi del mercato come Honda, Yamaha, Kawasaki, ecc. La SARL MOTOMATCH rispetta per i suoi siti le regole di vendita a distanza stabilite in particolare nella legge relativa al consumo:

- Informazioni sui prodotti e sui tempi di consegna

- Attuazione del diritto di recesso

- Risoluzione delle controversie e garanzie

- Protezione dei dati personali

ARTICOLO 1: OGGETTO

Le parti convengono che i loro rapporti saranno regolati esclusivamente dalle presenti Condizioni Generali di Vendita (CGV) che determinano i diritti e gli obblighi delle stesse nel quadro della vendita online di prodotti proposti dal venditore.

ARTICOLO 2: DISPOSIZIONI GENERALI

Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutte le vendite di prodotti effettuate attraverso i siti internet della società che sono parte integrante del contratto tra l'acquirente e il venditore. Il venditore si riserva la possibilità di modificare le presenti, in qualsiasi momento, mediante la pubblicazione di una nuova versione sul proprio sito internet. Le CGV applicabili sono quelle in vigore alla data del pagamento (o del primo pagamento in caso di pagamenti multipli) dell'ordine. Queste CGV sono consultabili sui siti Internet della società tramite un collegamento diretto nella homepage. La società si assicura inoltre che la loro accettazione sia chiara e senza riserve implementando una casella di spunta e un clic di convalida durante l'ordine. Il cliente dichiara di aver preso conoscenza dell'insieme delle presenti Condizioni Generali di Vendita, e, eventualmente delle Condizioni Particolari di Vendita legate a un prodotto o a un servizio, e le accetta senza restrizioni né riserve. Il cliente riconosce di aver beneficiato dei consigli e delle informazioni necessarie per assicurarsi dell'adeguatezza dell'offerta alle sue esigenze. Il cliente dichiara di essere in grado di contrattare legalmente, in virtù delle leggi francesi, o di rappresentare validamente la persona fisica o giuridica per la quale si impegna. Salvo prova contraria, le informazioni registrate dalla Società costituiscono la prova dell'insieme delle transazioni.

ARTICOLO 3: PREZZI

I prezzi dei prodotti venduti attraverso i siti Internet sono indicati in Euro, tutte le tasse incluse, escluse le spese di spedizione e precisamente determinate sulle pagine di descrizione dei prodotti. Durante le promozioni, viene visualizzato il prezzo iniziale. Per tutti i prodotti spediti fuori dall'Unione Europea e/o DOM-TOM, il prezzo viene calcolato al netto delle imposte automaticamente sul sito e sulla fattura.

La società si riserva la possibilità di modificare i suoi prezzi in qualsiasi momento per il futuro. Le spese di telecomunicazione necessarie per l'accesso ai siti internet della società sono a carico del cliente. Eventualmente anche le spese di consulenza pre-vendita e quelle di consegna.

I buoni sconto promozionali puntuali o regolari così come i vantaggi offerti a clienti specifici permettono di ottenere una tariffa più vantaggiosa del prezzo pubblico. La società si riserva la possibilità di modificare le regole di utilizzo di questi codici e vantaggi, in qualsiasi momento e senza possibile contestazione da parte del cliente.

Inoltre, le riduzioni legate alle attività di partnership con comunità francofone (Facebook, forum e altri media) sono riservate ai clienti francofoni. Le riduzioni e gli sconti proposti in partnership con comunità internazionali non hanno restrizioni di lingua o paese. Queste rimangono evolutive a discrezione della società.

La società si riserva anche il diritto di annullare qualsiasi ordine che non rispetti i criteri per ottenere una riduzione o qualsiasi ordine con un prezzo manifestamente errato, senza giustificazione aggiuntiva da fornire e senza pregiudizio per il cliente.

ARTICOLO 4: DIRITTI DOGANALI E TASSE

Per la vendita internazionale (fuori Unione Europea), convalidando il suo ordine, il cliente è informato e accetta che diritti doganali o altre tasse locali o diritti di importazione o tasse statali sono suscettibili di essere richieste dal suo paese. Qualsiasi ordine impegna il cliente al pagamento di queste somme.

L'incoterm DAP (Delivered at Place) sulla fattura significa che il trasporto è assicurato dal venditore fino al luogo previsto di consegna ma che lo sdoganamento è a carico dell'acquirente (importatore).

Secondo il trasportatore scelto, è responsabilità dell'acquirente regolare le spese richieste in anticipo (DHL) e/o realizzare qualsiasi procedura di importazione specifica all'arrivo del collo.

Secondo la destinazione del collo e il suo valore, il venditore sarà suscettibile di contattare l'acquirente per innescare la spedizione. In caso di annullamento di questa a seguito di questo contatto, il cliente si vedrà rimborsato solo della somma del suo ordine diminuita delle spese di pagamento e di rimborso della stessa.

Allo stesso modo, se il cliente rifiuta la sua responsabilità di pagare i diritti doganali per i paesi soggetti a questo regime (Regno Unito incluso dalla Brexit), le merci restituite al mittente (il venditore) sono eleggibili al rimborso dedotte le spese di spedizione menzionate sulla fattura dell'ordine iniziale così come tutte le spese di ritorno al mittente (trasporto e eventuali tasse).

ARTICOLO 5: CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ONLINE

Il cliente dovrà seguire una serie di passaggi specifici per ogni prodotto offerto dal venditore per poter realizzare il suo ordine.

Tuttavia, i passaggi descritti qui di seguito sono sistematici:

- Informazione sulle caratteristiche essenziali del prodotto

- Scelta del prodotto, eventualmente delle sue opzioni

- Indicazione dei dati essenziali del cliente (identificazione, indirizzo...)

- Accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita

- Verifica degli elementi dell'ordine e, eventualmente, correzione degli errori

- Seguire le istruzioni per il pagamento, e pagamento dei prodotti

- Consegna dei prodotti

Il cliente riceverà quindi conferma via email del pagamento dell'ordine, così come una ricevuta di conferma dell'ordine. Per i prodotti consegnati, questa consegna si farà all'indirizzo indicato dal cliente (domicilio o punto di ritiro o scelta personalizzata in funzione del trasportatore). Ai fini della buona realizzazione dell'ordine, e conformemente all'articolo 1316-1 del Codice civile, il cliente si impegna a fornire i suoi elementi di identificazione veritieri. Il venditore si riserva la possibilità di rifiutare l'ordine, ad esempio per qualsiasi richiesta anormale, realizzata in malafede o per qualsiasi motivo legittimo.

ARTICOLO 6: PRODOTTI E SERVIZI

Le caratteristiche essenziali dei beni, dei servizi e i loro rispettivi prezzi sono messi a disposizione dell'acquirente sui siti Internet della società. Il cliente attesta di aver ricevuto un dettaglio delle spese di consegna così come le modalità di pagamento, di consegna e di esecuzione del contratto. Il venditore si impegna a onorare l'ordine del cliente nel limite delle scorte di prodotti disponibili unicamente. In mancanza, il venditore ne informa il cliente. Queste informazioni contrattuali sono presentate in dettaglio e in lingua francese (traduzione per i clienti internazionali). Conformemente alla legge francese, esse sono oggetto di un riepilogo e di una conferma durante la convalida dell'ordine. Le parti convengono che le illustrazioni o foto dei prodotti offerti in vendita non hanno valore contrattuale. La durata di validità dell'offerta dei prodotti così come i loro prezzi è precisata sui siti Internet della società, così come la durata minima dei contratti proposti quando questi riguardano una fornitura continua o periodica di prodotti o servizi. Salvo condizioni particolari, i diritti concessi al titolo delle presenti lo sono unicamente alla persona fisica firmataria dell'ordine (o la persona titolare dell'indirizzo email comunicato). Conformemente alle disposizioni legali in materia di conformità e di vizi nascosti, il venditore rimborsa o scambia i prodotti difettosi o non corrispondenti all'ordine. Il rimborso può essere richiesto tramite contatto con il supporto clienti sul sito o per posta.

ARTICOLO 7: OMOLOGAZIONI DEI PRODOTTI

Nel quadro della sua attività di vendita online di prodotti per la moto, il venditore è suscettibile di vendere pezzi non omologati per la strada. A questo titolo, il venditore ricorda che:

In Francia: L'utilizzo di scarichi non omologati, così come quello degli articoli che possono modificare le caratteristiche del motore o della moto, è riservato alle competizioni il cui regolamento lo permette abitualmente. È escluso di potersene servire sulla via pubblica. Qualsiasi modifica delle caratteristiche del veicolo rispetto alla sua omologazione sul territorio francese lo rende improprio alla circolazione stradale. Il cliente acquirente dei pezzi non omologati non può quindi in nessun caso contestare il fatto di non essere stato informato della non omologazione del bene venduto.

Fuori dalla Francia: il cliente deve conformarsi alle leggi e regolamenti in vigore nel suo paese in materia di omologazione e utilizzo dei prodotti.

Per qualsiasi condizione legale, la responsabilità del venditore non può essere impegnata in problemi conosciuti dal cliente che utilizza un prodotto fuori dal quadro previsto per quello, in particolare per quanto riguarda le omologazioni per la strada.

ARTICOLO 8: CLAUSOLA DI RISERVA DI PROPRIETÀ

I prodotti rimangono proprietà della società fino al completo pagamento del prezzo.

ARTICOLO 9: MODALITÀ DI CONSEGNA

I prodotti sono consegnati all'indirizzo di consegna che è stato indicato durante l'ordine e secondo il termine indicato. Questo termine è ricordato al momento della convalida dell'ordine e nella mail di conferma dello stesso. Non tiene conto del tempo di preparazione dell'ordine da parte dei servizi logistici del venditore. Quando il cliente ordina più prodotti contemporaneamente, salvo eccezioni, la consegna si opera in un solo collo in un termine che include l'approvvigionamento del prodotto più lento.

In caso di ritardo di spedizione sul termine inizialmente previsto, il cliente è avvertito nei migliori termini per convalidare la sua accettazione dei nuovi termini. In caso di ritardo importante e non tollerato, il cliente dispone della possibilità di risolvere il contratto nelle condizioni e modalità definite all'Articolo L 138-2 del Codice del consumo. Il venditore procede quindi al rimborso del prodotto e delle spese "andata" nelle condizioni dell'Articolo L 138-3 del Codice del consumo. Il venditore mette a disposizione un punto di contatto telefonico (costo di una comunicazione locale da un posto fisso / gratuito da internet) indicato sul sito per assicurare il seguito dell'ordine.

Il prezzo di consegna è chiaramente indicato durante la convalida dell'ordine. Le modalità di calcolo dello stesso sono legate a:

- Il peso del collo

- Il paese di consegna

- Il trasportatore scelto che pratica una tariffa particolare secondo la qualità e la rapidità attese del suo servizio

In caso di errore importante nel calcolo del prezzo del porto a seguito di una imprecisione nelle dimensioni/pesi dei colli o a causa di un sovraccarico inerente al trasportatore (carburante, zona lontana), l'acquirente è contattato per regolarizzare la situazione. Se l'acquirente rifiuta le nuove condizioni tariffarie, l'ordine è annullato e rimborsato.

ARTICOLO 10: CONTROVERSIE RIGUARDO LA CONSEGNA

Le controversie legate alla consegna da parte dei servizi di trasporto del venditore sono trattate caso per caso secondo i dati disponibili sul seguito del collo e le informazioni apportate dall'acquirente.

Collo in ritardo / bloccato / perso

In Francia:

Un termine di 48h è atteso per effettuare un ricorso presso il trasportatore che darà uno stato preciso della localizzazione del collo sotto una settimana. Secondo i risultati dell'investigazione, una soluzione è proposta all'acquirente (attesa dell'arrivo del collo, rimborso, nuovo invio).

Per gli invii internazionali:

- Con La Poste (servizio più economico): il cliente è avvisato che il termine di investigazione per un collo perso o non ricevuto è di 3 mesi. In assenza di conclusione del trasportatore, il collo è considerato in circolazione e l'acquirente non può pretendere a un nuovo invio o un rimborso (che farebbe doppione con il suo primo pacco essendo in viaggio per il suo luogo di consegna).

- Con Chronopost / DHL (servizi express premium): un termine di 72h è atteso per effettuare un ricorso presso il trasportatore che darà uno stato preciso della localizzazione del collo sotto 10 giorni. Secondo i risultati dell'investigazione, una soluzione è proposta all'acquirente (attesa dell'arrivo del collo, rimborso, nuovo invio).

Contestazione di consegna

I colli essendo consegnati contro firma, qualsiasi contestazione di prova di consegna per ottenere qualunque riparazione dal venditore deve accompagnarsi di una dichiarazione sull'onore riassumendo la situazione, di un giustificativo di identità e di una ricevuta di deposito di denuncia per gli atti denunciati (usurpazione di firma / usurpazione di identità, furto / ricettazione).

Ricezione di merci indebite

Il venditore ricorda che conservare un collo indebitamente ricevuto è un atto illegale e punito dalla legge. In caso di ricezione di un collo a torto o di merce in eccedenza, l'acquirente contatta senza indugio il venditore affinché organizzi a sue spese il ritorno della merce. In mancanza di iniziativa, l'acquirente risponderà alle sollecitazioni del venditore nei migliori termini. MOTOMATCH sporgerà sistematicamente denuncia in caso di abuso manifesto di clienti.

Merce danneggiata o mancante

Il venditore ricorda che nel momento in cui il cliente prende possesso fisicamente dei prodotti, i rischi di perdita o di danneggiamento gli sono trasferiti. Spetta al cliente di notificare al trasportatore qualsiasi riserva sul collo consegnato poi di notificare al venditore, nei minuti che seguono l'apertura, qualsiasi alterazione o problema con i pezzi ricevuti.

ARTICOLO 11: DISPONIBILITÀ E PRESENTAZIONE

Gli ordini saranno trattati nel limite delle scorte disponibili o sotto riserva delle scorte disponibili presso i fornitori della società. In caso di indisponibilità di un articolo per un periodo superiore a 15 giorni lavorativi, il cliente è avvertito dalla ricezione dell'informazione dei nuovi termini prevedibili e l'ordine dell'articolo potrà essere annullato su semplice richiesta. Il cliente potrà allora chiedere un avere per l'importo dell'articolo o il suo rimborso.

ARTICOLO 11 BIS: PRODOTTI RISTRETTI DAI TRASPORTATORI

Alcuni prodotti, a causa della loro composizione (litio, sostanze chimiche) o della loro forma (aerosol, opachi ai rilevatori di sicurezza), possono essere rifiutati dal corriere inizialmente scelto per la spedizione, in particolare per il trasporto aereo. Il venditore si riserva il diritto di modificare il corriere per permettere la consegna del prodotto.

Se nonostante gli sforzi di omologazione del venditore, un prodotto non può essere consegnato all’indirizzo del cliente da nessun corriere, sarà rimosso dall’ordine e rimborsato, senza penali e senza annullare il resto dell’ordine.

Se l’ordine è composto esclusivamente da prodotti di questo tipo e non si trova alcuna soluzione di consegna, l’ordine sarà annullato.

ARTICOLO 12: PAGAMENTO

Il pagamento è esigibile immediatamente all'ordine, incluso per i prodotti in preordine. Il cliente può effettuare il regolamento con carta di pagamento, assegno bancario, bonifico SEPA e fondi su conto PayPal (con possibilità di pagamento in 4 volte). Le carte emesse da banche domiciliate fuori dalla Francia devono obbligatoriamente essere carte bancarie internazionali (tipo Visa o Mastercard). Il pagamento sicuro online con carta bancaria è realizzato dal nostro prestatore di pagamento PayPlug (BPCE). Le informazioni trasmesse sono cifrate secondo le norme di sicurezza attuali e non possono essere lette durante il trasporto sulla rete (crittografia SSL). Una volta lanciato il pagamento dal cliente, la transazione è immediatamente addebitata dopo verifica delle informazioni. Conformemente alle disposizioni del Codice monetario e finanziario, l'impegno di pagare dato con carta è irrevocabile. Comunicando le sue informazioni bancarie durante la vendita, il cliente autorizza il venditore ad addebitare la sua carta dell'importo relativo al prezzo indicato. Il cliente conferma di essere il titolare legale della carta da addebitare e di essere legalmente in diritto di farne uso. In caso di errore, o di impossibilità di addebitare la carta, la vendita è immediatamente risolta di pieno diritto e l'ordine annullato.

Per gli altri mezzi di pagamento che sono gli assegni e i bonifici SEPA o PayPal, la procedura di preparazione dell'ordine inizia una volta che il pagamento è convalidato ed effettivamente incassato.

ARTICOLO 13: TERMINE DI RECESSO

Conformemente all'articolo L. 121-20 del Codice del consumo, "il consumatore dispone di un termine di quattordici giorni netti per esercitare il suo diritto di recesso senza dover giustificare motivi né pagare penalità, ad eccezione, eventualmente, delle spese di ritorno". "Il termine menzionato all'alinea precedente decorre dalla ricezione per i beni o dall'accettazione dell'offerta per le prestazioni di servizi".

Il diritto di recesso sarà obbligatoriamente esercitato contattando la società tramite il supporto sul sito o per posta.

La Società informa i Clienti che conformemente all'articolo L. 121-20-2 del Codice del consumo, questo diritto di recesso non può essere esercitato per gli ordini di accessori/pezzi su misura (colore, personalizzazione, dimensione, ...) o aventi caratteristiche specifiche. Questo diritto non è neanche valido in caso di montaggio dei pezzi su una moto. Infine, non si applica per il caso di pezzi di ricambio ufficiali dei costruttori che non sono più in stock alle centrali e che sono ordinati su richiesta presso aziende private aventi uno stock residuale (stock morto).

In caso di esercizio del diritto di recesso nel termine summenzionato, solo il prezzo del o dei prodotti acquistati e le spese di invio saranno rimborsate, le spese di ritorno restano a carico del cliente. Il ritorno dei prodotti è da effettuare nel loro stato d'origine, completi (imballaggio, accessori, manuale...) di modo che possano essere ri-commercializzati allo stato nuovo; devono se possibile essere accompagnati da una copia del giustificativo di acquisto.

Nel caso particolare di un collo in transito al momento del recesso, l'acquirente dovrà attendere la ricezione del collo per far giocare il suo diritto di recesso. Inoltre, se l'annullamento dell'ordine non è stato evocato prima della partenza del collo nel quadro del suo trattamento normale, le spese di ritorno rimangono a carico dell'acquirente.

Conformemente alle disposizioni legali, un modulo tipo di recesso da indirizzare al supporto per posta elettronica o posta è disponibile presso la società.

Se il ritorno del prodotto è stabilito e il suo buono stato di ritorno convalidato, il rimborso è impegnato in un termine di 72 ore, con il mezzo di pagamento utilizzato dal cliente.

ARTICOLO 13 BIS: MANCATO RITIRO DEL COLLO AL PUNTO DI RITIRO

Il fatto di non andare a prendere il collo al punto di ritiro NON è considerato legalmente come un recesso, perché il diritto di recesso prende effetto al momento della presa in possesso delle merci da parte del cliente.

Da allora, il contratto di vendita è sempre attivo durante un ritorno del collo al magazzino del venditore a seguito del suo mancato ritiro da parte del cliente al punto di ritiro del trasportatore che ha scelto.

Il cliente può allora a scelta: farsi consegnare nuovamente pagando nuovamente le spese di spedizione andata O chiedere l'annullamento del suo ordine.

Nel caso dell'annullamento dell'ordine, il cliente sarà allora rimborsato dei prodotti ordinati ma non delle spese di spedizione andata che sono state pagate al trasportatore per realizzare la consegna secondo il contratto previsto. Inoltre, saranno anche dedotte le spese di "ritorno mittente fatturabile" praticate dai prestatori trasportatori del venditore.

Per Chronopost (punti di ritiro Francia): base fissa di €5 tasse escluse

Per Chronopost 2Shop (punti di ritiro Europa): base fissa di €20 tasse escluse

Per DHL: nessuna spesa

ARTICOLO 14: GARANZIE

Conformemente alla legge, il venditore assume due garanzie: di conformità e relativa ai vizi nascosti dei prodotti. Il venditore rimborsa l'acquirente o scambia i prodotti apparentemente difettosi o non corrispondenti all'ordine effettuato. La richiesta di rimborso deve effettuarsi nello stesso modo che per i recessi: sia per contatto con il supporto online, per posta o per telefono.

Il venditore ricorda che il consumatore:

- dispone di un termine di 2 anni a contare dalla consegna del bene per agire presso il venditore

- che una riparazione, uno scambio o un rimborso gli saranno proposti secondo il prodotto, il suo difetto e le modalità più comode del fornitore

- è dispensato dall'apportare la prova dell'esistenza del difetto di conformità del bene durante il periodo di 2 anni seguente la consegna del bene

- può anche far valere la garanzia contro i vizi nascosti della cosa venduta nel senso dell'articolo 1641 del codice civile e, in questa ipotesi, può scegliere tra la risoluzione della vendita o una riduzione del prezzo di vendita (disposizioni degli articoli 1644 del Codice Civile).

ARTICOLO 15: RECLAMI

Eventualmente, l'acquirente può presentare qualsiasi reclamo contattando la società tramite supporto online, posta o telefono.

ARTICOLO 16: DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

I nomi di dominio, prodotti, software, immagini, video, testi o più generalmente qualsiasi informazione oggetto di diritti di proprietà intellettuale utilizzati dal venditore sono e restano la proprietà esclusiva del venditore o dei suoi partner commerciali.

Nessuna cessione di diritti di proprietà intellettuale è realizzata attraverso le presenti CGV. Qualsiasi riproduzione totale o parziale, modifica o utilizzo di questi beni per qualsiasi motivo è strettamente vietato.

Il venditore ricorda che utilizza nomi di marche, visual o gamme di prodotti dei suoi fornitori a fini di buona presentazione del suo catalogo. I nomi in questione rimangono la stretta proprietà delle società che li sfruttano e accordano a MOTOMATCH il diritto di far parte della loro rete di distribuzione e, a questo titolo, di presentare i loro prodotti con i mezzi più adatti.

ARTICOLO 17: FORZA MAGGIORE

L'esecuzione degli obblighi del venditore al termine delle presenti è sospesa in caso di sopravvenienza di un caso fortuito o di forza maggiore che ne impedirebbe l'esecuzione. Il venditore avviserà il cliente della sopravvenienza di un tale evento appena possibile.

ARTICOLO 18: NULLITÀ E MODIFICA DEL CONTRATTO

Se una delle stipulazioni del presente contratto fosse annullata, questa nullità non comporterebbe la nullità delle altre stipulazioni che resteranno in vigore tra le parti. Qualsiasi modifica contrattuale non è valida che dopo un accordo scritto e firmato delle parti.

ARTICOLO 19: PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Conformemente alla Legge Informatica e Libertà del 6 gennaio 1978, disponete dei diritti di interrogazione, di accesso, di modifica, di opposizione e di rettifica sui dati personali che vi riguardano. Aderendo a queste condizioni generali di vendita, acconsentite a che noi raccogliamo e utilizziamo questi dati per la realizzazione del presente contratto. Inserendo il vostro indirizzo email su uno dei siti della nostra rete, riceverete potenzialmente email contenenti informazioni e offerte promozionali riguardanti prodotti editi dalla Società. Potete disiscrivervi in qualsiasi momento. Vi basta per questo cliccare sul collegamento presente alla fine delle nostre email o contattare il responsabile del trattamento informatico per posta elettronica o posta classica.

Effettuiamo sull'insieme dei nostri siti un seguito della frequentazione. Per questo, ricorriamo a tracker come Google Analytics. Questi dati restano anonimi e servono unicamente a fini statistici. Un sistema di gestione dei cookie di terze parti permette in qualsiasi momento di attivare o disattivare questi.

ARTICOLO 20: DIRITTO APPLICABILE

Tutte le clausole figuranti nelle presenti condizioni generali di vendita, così come tutte le operazioni di acquisto e di vendita che vi sono contemplate, saranno sottoposte al diritto francese.

INFORMAZIONE

Ultimo aggiornamento delle presenti condizioni generali pubblicato il 07/08/2025 presso la sede della società a Fesches-le-Châtel e sui siti internet del gruppo.